Le applicazioni degli studi e delle discipline manageriali alla gestione del territorio, dell’ambiente e del paesaggio hanno conosciuto negli ultimi tempi un forte sviluppo. L’Alta Formazione è così oggi chiamata a rispondere all’esigenza di creare efficienza in sistemi territoriali, che tradizionalmente avevano avuto un carattere prevalentemente conservativo e amministrativo attraverso innovazione delle istituzioni e delle organizzazioni che, con interessi diversi, si occupano di siti naturali.
In questo contesto la Provincia autonoma di Trento ha deciso di costituire all’interno di TSM Trentino School Management la STEP-Scuola per il governo del territorio e del paesaggio. La STEP svolge attività formative per amministratori, tecnici e professionisti per lo sviluppo delle competenze di pianificazione e di governo del territorio, per la promozione di un’idea condivisa sul paesaggio quale riferimento per lo sviluppo futuro del Trentino, per la valorizzazione delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO.
Nel dicembre 2017 è stato rinnovato e sottoscritto tra la Provincia autonoma di Trento, l'Università degli Studi di Torino e la TSM Trentino School Management/STEP Scuola del Territorio e del Paessagio l'Accordo di programma volto all’istituzione e organizzazione di un Master internazionale e di iniziative formative dedicate alla conoscenza e gestione dei Beni naturali del Patrimonio mondiale UNESCO, segnatamente dei siti naturali, con particolare riguardo ai siti montani ed alle Dolomiti, promuovendo la formazione manageriale, culturale, tecnico-scientifica e di gestione dei processi nel campo del governo territoriale, della sostenibilità responsabile e della valorizzazione del patrimonio naturale e montano, in continuità con le cinque edizioni del Master WNHM, in collegamento con l’esperienza del master Master internazionale “World Heritage and Cultural Projects for Development” istituito presso l’Università di Torino.
Tutte le informazioni sul Master WNHM sono disponibili sul sito della TSM Trentino School Management nella sezione STEP Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio
I partecipanti saranno impegnati in percorsi di apprendimento per:
Il Master è rivolto a manager, funzionari studiosi e professionisti di istituzioni e organizzazioni pubbliche e private interessate alla gestione dei Beni iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale naturale dell’Umanità UNESCO. Possono, inoltre, essere ammessi al Master giovani laureati in possesso almeno di laurea triennale che vogliano approfondire le tematiche della conoscenza, della cultura, dell’economia e della gestione dei beni naturali. I posti disponibili sono quindici.