Provincia autonoma di Trento
Articolo

ASVIS-RAPPORTO TERRITORI 2024: come si posiziona il Trentino?

13 dicembre 2024 - Presentato al Cnel il Rapporto ASviS Territori 2024: Si ritorni alle “radici della sostenibilità”

La sostenibilità parte prima di tutto dai territori. Ed è sui territori che bisogna agire per orientare l’Italia verso un percorso di transizione in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. È questo il messaggio che emerge dal rapporto “I Territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile: alle radici della sostenibilità”, pubblicazione annuale in cui l’ASviS fa il punto sullo stato di salute di Regioni, Province e città metropolitane verso la realizzazione dell’Agenda 2030.

La pubblicazione mappa l’avanzamento di Regioni, Province e città metropolitane verso l’Agenda 2030. Male su povertà, acqua e qualità degli ecosistemi terrestri. Bene istruzione ed economia circolare.

Come nelle edizioni precedenti, lo studio si basa sugli indici compositi costruiti dall’Alleanza: si tratta di circa cento indicatori, che si riferiscono al periodo 2010-2023, e a 14 dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 (a causa di limitazioni nella disponibilità di dati).

Il Rapporto, per ciascuna Regione e Provincia autonoma italiana, offre una ricca e dettagliata analisi dell'andamento degli indicatori statistici che misurano il raggiungimento dei 17 Obiettivi dell'Agenda 2030.

Consulta qui la scheda sintetica relativa alla Provincia autonoma di Trento

Consulta qui il  Rapporto ASVIS territori 2024 in breve

Scarica qui il Rapporto ASVIS territori 2024