Conoscere, condividere e ispirare il cambiamento - APPA e TSM insieme per costruire un futuro più sostenibile
24.06.2025 - Lo scorso 27 maggio si è tenuto uno stimolante appuntamento intitolato “Conoscere, condividere e ispirare il cambiamento” organizzato da TSM su stimolo di APPA. L’evento era aperto alla cittadinanza, ma coinvolgeva anche i partecipanti del percorso formativo” Le competenze trasversali per ispirare il cambiamento: starter kit per Transition Manager della sostenibilità”. Tale percorso formativo, che continuerà per tutto il mese di giugno, coinvolge manager che vogliono affrontare la transizione alla sostenibilità dotati di una cassetta degli attrezzi ricca di strumenti legati a quelle competenze trasversali necessarie per interpretare e guidare l’evoluzione in contesti organizzativi.
Il primo appuntamento si è svolto proprio in occasione dell’evento e ha coinvolto una cinquantina di persone. L’obiettivo dell’evento era quello di inquadrare la più attuali sfide della sostenibilità che investono il mondo della pubblica amministrazione ed il mondo delle imprese. Un ricco panel di relatori e relatrici si sono alternati nel pomeriggio per presentare strategie, strumenti e approcci per accompagnare la transizione verso la sostenibilità.
Dal Ministero dell’ambiente – MASE e dall’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASVIS sono giunte due testimonianze del quadro di riferimento a livello italiano, a partire dalla Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile costruita con i territori, utilizzando un modello di governance multilivello, per giungere alla normativa per le imprese che sta rapidamente cambiando, ma che non deve essere la ragione ultima per avviare un processo di transizione: di fatto integrare la sostenibilità nei processi aziendali è ormai diventata un’opportunità strategica.
Dal livello provinciale la voce di APPA che ha presentato la genesi e le fasi attuali della SproSS e le più attuali sfide legate alla coerenza delle politiche, si è alternata con la voce della UMST Resilienza abitativa, sostenibilità e assegno unico, che, accompagnata dalla società di consulenza PWC Italia, ha presentato il nuovo progetto della provincia per costruire e dotare l’amministrazione stessa di un rating ESG – Environmental Social Governance.
Infine hanno chiuso il ricco pomeriggio due buone pratiche da parte di un comune ed un’azienda che hanno dimostrato come azioni concrete per accompagnare la transizione verso la sostenibilità possano essere sviluppate all’interno delle organizzazioni. E così eventi culturali può diventare leva per attivare processi trasformativi. E così azioni legate al benessere organizzativo possono diventare la base per garantire la qualità dei prodotti e il successo nel mercato.
La sinergia tra APPA e TSM continua nel solco di creare spazi di apprendimento per la sostenibilità. Ed il 27 maggio, con questo evento partecipato, si è aggiunto un tassello per rafforzare le capacità del territorio di leggere, comprendere e governare i processi legati allo sviluppo sostenibile anche nell’interesse delle future generazioni.
Fonte: Francesca Anzi - APPA Trento