Provincia autonoma di Trento
Articolo

High-Level Political Forum delle Nazioni Unite – luglio 2025

28.07.2025 - Dal 14 al 23 luglio 2025 si è tenuta a New York, presso la sede delle Nazioni Unite, la XIII sessione del Foro Politico di Alto Livello sullo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite  (High-Level Political Forum – HLPF 2025), dal titolo “Advancing sustainable, inclusive, science- and evidence-based solutions for the 2030 Agenda for Sustainable Development and its Sustainable Development Goals for leaving no one behind”. L’Italia ha partecipato con una delegazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica guidata dal Sottosegretario Sen. Claudio Barbaro.

Questa tredicesima sessione del Foro prevedeva un segmento tecnico di alto livello (14-18 luglio) che, pur rispettando la natura integrata, indivisibile e interconnessa degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, si è focalizzata in particolare sui seguenti obiettivi: SDG 3 (salute e benessere), SDG 5 (parità di genere), SDG 8 (lavoro dignitoso e crescita economica), SDG 14 (la vita sott’acqua) e SDG 17 (partnership per gli obiettivi).

Si è tenuta inoltre la sessione ministeriale durante la quale 37 Stati Membri hanno presentato i propri esami volontari nazionali (VNR-Voluntary National Review termine con il quale si indicano quei processi avviati dai singoli paesi per monitorare e analizzare la coerenza delle politiche con lo sviluppo sostenibile nel proprio territorio). 

Si è infine tenuto il dibattito generale, incentrato quest’anno sul tema "UN@80: Catalyzing Change for Sustainable Development", con la partecipazione di ministri e di funzionari di alto livello delle Nazioni Unite, delle agenzie specializzate e di altre entità del sistema ONU, nonché di rappresentanti di organizzazioni non governative accreditate e di altre parti interessate. 

Come ogni anno, diversi sono stati gli eventi collaterali che l’Italia ha co-organizzato e ai quali ha partecipato, a margine delle sessioni plenarie, con l’obiettivo di continuare a raccontare il lavoro portato avanti nel processo di attuazione e monitoraggio della  Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile .

In particolare il principale evento collaterale ha riguardato la Partnership Platform , un’iniziativa italiana che rilancia il ruolo centrale di regioni, province e comuni nei processi di sviluppo sostenibile. In questa occasione la Partnership Platform ha visto l’adesione dei primi 8 paesi, Brasile, Capo Verde, Costa Rica, Finlandia, Georgia, Ghana, Nepal, Zambia, oltre a OCSE e CIO – Comitato Internazionale Olimpico.

“La firma da parte dei primi otto Stati che hanno aderito alla Partnership Platform on Localizing the SDGs, iniziativa nata nel corso del G7 Ambiente di Torino dello scorso anno, dimostra quanto sia considerata vincente la proposta italiana legata al tema della localizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Tale adesione, a solo un anno dalla nascita, rilancia il ruolo centrale dei territori, dalle Regioni fino ai Comuni, nei processi di sviluppo sostenibile per il raggiungimento dei target dell’Agenda 2030. Ai primi Stati firmatari si uniscono anche OCSE e CIO che metteranno a disposizione la propria esperienza in favore dei progetti che saranno sviluppati a livello locale negli Stati che aderiscono alla Partnership Platform” così ha commentato il sottosegretario Claudio Barbaro.

Per maggiori informazioni sul coinvolgimento dell’Italia negli eventi a margine del HLPF 2025 |   link

Fonte: Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica