In partenza un nuovo progetto per rafforzare la Strategia provinciale per lo sviluppo sostenibile
01.09.2025 - Il nuovo progetto verrà attuato dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, d’intesa col Ministero dell’Ambiente. L’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA) ha siglato un accordo con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) per l’attuazione della Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile (SproSS) e il suo rafforzamento come documento di riferimento all’interno della pubblica amministrazione provinciale.
Verso un approccio integrato di piani e strategie
Il progetto “Rafforzamento e attuazione della SproSS”, oggetto di questo accordo , mira a monitorare, valutare e mostrare in modo trasparente il contributo delle politiche e dei piani del nostro territorio al raggiungimento dei 17 Goals dell’Agenda 2030. Il progetto tende, inoltre a migliorare i processi che garantiscono la governance multilivello, in modo da rafforzare quei meccanismi di integrazione orizzontale interni alla pubblica amministrazione per rendere più chiara la coerenza tra la SproSS e la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile aggiornata nel 2022 (SNSvS22). Offrendo nuovi strumenti per la coerenza delle politiche ai gruppi di lavoro interdipartimentali, si contribuirà ad accreditare la SproSS come quadro di riferimento per la programmazione della Provincia autonoma di Trento, nel solco del processo di localizzazione dell’Agenda 2030. Grazie al progetto, sarà possibile garantire la condivisione di strumenti e approcci tra i diversi livelli dell’amministrazione e consolidare la cultura della programmazione e della valutazione delle politiche, abbracciando l’approccio integrato proprio dell’Agenda 2030.
Nel progetto saranno altresì garantite azioni che stimolano la consapevolezza dell'importanza del monitoraggio integrato. In tal senso, il progetto vuole rispondere all’esigenza di trovare forme di misurazione sempre più mature e perfezionate sulla base dell’esperienza, assicurando il monitoraggio integrato della Strategia nazionale. In particolare, si lavorerà per effettuare un’analisi degli attuali indicatori territoriali e per portare a termine una comparazione con gli indicatori aggiornati su scala nazionale per una loro declinazione a livello territoriale anche ai fini del Report SproSS 2026. Inoltre, nel solco del monitoraggio integrato, si porterà a termine un’analisi del contributo degli indicatori locali per l’attuazione della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile.
Tutto questo avviene anche con l’obiettivo di consentire anche al Trentino di partecipare attivamente alla “Voluntary National Review – VNR 2026”, ovvero uno strumento previsto dall’ONU che dà la possibilità ai 193 paesi che hanno ratificato l’Agenda 2030 di raccontare in sede ONU a che punto è il perseguimento dei 17 Goals nel proprio paese. Ogni anno, infatti, in occasione dell’High Political Forum che si svolge a New York con i ministri dei paesi aderenti, vengono presentate, a turno, le VNR di ogni paese. L’Italia ha presentato la propria VNR nel 2022 e ora presenterà la prossima VNR nel 2026.
Infine, il progetto vuole promuovere la cultura dello sviluppo sostenibile e valorizzare il ruolo della pubblica amministrazione come ente promotore della stessa. . A tale scopo, saranno proposti corsi di formazione destinati ai funzionari della pubblica amministrazione. Verrà inoltre aggiornato il sito web di riferimento - http://www.agenda2030.provincia.tn.it - con nuovi contenuti e sezioni e migliorato lo stesso con strumenti comunicativi ad hoc utili ad aumentare la trasparenza e la comprensione dei temi legati alla SproSS e all’Agenda 2030.