Provincia autonoma di Trento
Articolo

Pubblicato da ASVIS il il Position paper - La "Nature restoration law": un’opportunità per l’Italia

Lo studio evidenzia come il Regolamento Ue, in un Paese dove il 42% degli ecosistemi è in cattivo stato, possa guidare una svolta ecologica unendo tutela della biodiversità, stop al consumo di suolo e benessere collettivo.

Il Parlamento europeo ha approvato nel 2024 la Nature restoration law (Nrl). Il Regolamento fissa obiettivi giuridicamente vincolanti per il ripristino degli ecosistemi degradati in tutta l’Unione di almeno il 20% entro il 2030 e di almeno il 90% entro il 2050. La Legge, che segna una svolta nell’approccio europeo alla crisi ecologica, necessita di un grosso lavoro politico e culturale per essere realmente implementata. Al fine di facilitare l’adozione e la comprensione della sua portata trasformativa, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), durante l’evento di Genova del 9 maggio del Festival dello Sviluppo Sostenibile, “L’elefante nella stanza il valore (non solo ambientale) della biodiversità”, ha pubblicato il Position paper “La ‘Nature restoration law’: un’opportunità per l’Italia”, realizzato dai Gruppi di lavoro sui Goal 11 (città e comunità sostenibili) e 6-14-15 (acqua e biodiversità marina e terrestre), con anche il contributo di esperte ed esperti esterni. Il documento analizza nel dettaglio i principali ecosistemi, evidenziando criticità e opportunità di intervento, e formula proposte concrete su come definire il Piano nazionale di ripristino (Pnr) in Italia.

“Restaurare anche solo il 15% degli ecosistemi degradati potrebbe ridurre del 60% la perdita di specie”, evidenzia l’ASviS, ricordando che il restauro ecologico, oggi riconosciuto come nuova disciplina scientifica integrata, unisce ecologia, economia e scienze sociali, e rappresenta una sfida complessa ma indispensabile per la resilienza del nostro sistema socio-ambientale. La Nature restoration law non è, dunque, solo una normativa ambientale, ma un progetto per il futuro del Paese, che mette al centro il territorio, la salute e la sostenibilità.

09.05.2025