Provincia autonoma di Trento

Strategia provinciale | SproSS

La Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile si compone di  5 aree per un Trentino     + Intelligente,  + Verde,  + Connesso,   + Sociale,   +Vicino ai Cittadini  e dei 20 obiettivi provinciali di sostenibilità.

 

 

Ecco in breve i momenti fondamentali nella definizione della Strategia provinciale | SproSS  

Le tappe

  • 2017 - L’Italia approva la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS) e invita ogni Regione, Provincia autonoma, Città metropolitana a definire la propria strategia locale per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
  • 2018 - Il Trentino inizia il percorso per la definizione della Strategia provinciale | SproSS. 
  • 2019 - La Provincia autonoma di Trento approva il che restituisce la fotografia del Trentino rispetto al raggiungimento dei 17 goals di Agenda 2030.
  • 2020 - La Provincia autonoma di Trento approva il che sarà oggetto di partecipazione.
  • 2021 - Attori e componenti della società civile trentina contribuiscono alla SproSS attraverso il percorso partecipativo.
Approvazione della che descrive una visione del Trentino sostenibile del futuro e le azioni da mettere in campo per raggiungere la visione immaginata: si articola in 5 aree strategiche per un Trentino + Intelligente, + Verde, + Connesso, + Sociale e +Vicino ai Cittadini e 20 obiettivi provinciali di sostenibilità.

   

La partecipazione

Riconoscendo che la partecipazione della comunità locale pone le basi per una Strategia concreta e di successo, fin dalle prime fasi dell’elaborazione della SproSS, la Provincia ha promosso una partecipazione il più possibile ampia e trasversale rispetto ai temi dell’Agenda 2030.

Scopri tutti i dettagli del percorso partecipativo

   

Il metodo

Con il supporto scientifico dell’Università di Trento, la definizione dell’intero documento di Strategia provinciale ha seguito il metodo dei 3 orizzonti. I tre orizzonti della SproSS

  • CAMBIAMENTI IN ARRIVO: Le ricadute più significative a livello loca le generate dai trend globali;
  • IL TRENTINO SOSTENIBILE DEL FUTURO: La visione di un Trentino sostenibile, dove sono ben visibili i cambiamenti positivi nel territorio e nell’amministrazione provinciale;
  • STRATEGIE DI SOSTENIBILITÀ AL 2030: Le proposte concrete da attuare per rendere possibile il Trentino del futuro immaginato.

   

Le visioni di futuro