Provincia autonoma di Trento

Agenda 2030 in Italia

 

STRATEGIA NAZIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

L’Agenda 2030 sottoscritta dall’Italia nel settembre 2015  rappresenta a livello nazionale la chiave per avviare un percorso strutturale di riforme in una visione unitaria e integrata della sostenibilità.

A seguito di un lungo processo di consultazione e di lavoro con le Amministrazioni centrali, le Regioni e le Province autonome, la società civile, il mondo della ricerca e della conoscenza in Italia è stata approvata la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS).

La SNSvS è strutturata in cinque aree, chiamate 5P: Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership. Ogni area si compone di un sistema di scelte strategiche declinate in obiettivi specifici per la realtà italiana e complementari all’Agenda dell’ONU.

Ora, le Regioni e le Province autonome si devono dotare di una strategia locale di sviluppo sostenibile, che sia coerente con la Strategia Nazionale e definisca il contributo alla realizzazione dei suoi obiettivi attraverso la loro declinazione a livello territoriale.

ALLEANZA ITALIANA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) è nata il 3 febbraio del 2016, su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell’Università di Roma “Tor Vergata”, per far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza  dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile  e per mobilitarli allo scopo di realizzare gli  Obiettivi di sviluppo sostenibile

L’Alleanza riunisce attualmente oltre 220 tra le più importanti istituzioni e reti della società civile italiana

L’ ASviS è l’unico membro italiano di  SDG Watch Europe , l’organizzazione nata per monitorare l'implementazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile in Europa.

Ogni anno ASviS infatti pubblica un Rapporto che fornisce sia un’analisi sullo stato di avanzamento dell’Italia rispetto all’attuazione dell’Agenda 2030 che e un insieme di raccomandazioni e indicazioni per segnalare alle istituzioni gli ambiti in cui bisogna intervenire per assicurare la sostenibilità economica, sociale ambientale del nostro modello di sviluppo.