Partner
L’Agenda 2030 per avere successo ha bisogno di forti partenariati tra istituzioni, settore privato e società civile. Si ringraziano tutti i soggetti che stanno contribuendo a rafforzare il partenariato per un Trentino sostenibile.
CON IL FINANZIAMENTO
MATTM - Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
I PARTNER
L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) è nata il 3 febbraio del 2016, su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell’Università di Roma “Tor Vergata”, per far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitarli allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
L’Alleanza riunisce attualmente oltre 220 tra le più importanti istituzioni e reti della società civile.
Visita il sito web: asvis.it
Il Museo delle Scienze di Trento - MUSE è un ente strumentale della Provincia autonoma di Trento.
Il suo compito è di interpretare la natura, a partire dal paesaggio montano, con gli occhi, gli strumenti e le domande della ricerca scientifica, cogliendo le sfide della contemporaneità, invitando alla curiosità scientifica e al piacere della conoscenza per dare valore alla scienza, all'innovazione, alla sostenibilità.
Visita il sito web: www.muse.it
L'Università degli studi di Trento - UNITN è stata fondata nel 1962, ha puntato sulla costruzione di alleanze e complementarità con istituzioni e organizzazioni italiane e straniere. Nel 1982 la Libera Università di Trento venne trasformata in università statale, con uno statuto che garantiva competenze di autogoverno.
Oltre 16.000 studenti, circa 600 tra docenti e ricercatori e altrettanti fra personale tecnico e amministrativo: i numeri parlano di un ateneo in grado di offrire un ambiente ideale di studio e ricerca.
L'offerta formativa si compone di corsi di studio, numerosi master di primo e di secondo livello, corsi di formazione avanzata e corsi di dottorato di ricerca.
Visita il sito web: www.unitn.it
tsm-Trentino School of Management è la Scuola costituita dalla Provincia autonoma di Trento, dalla Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol e dall'Università degli Studi di Trento.
tsm ha accumulato un'esperienza ultra-decennale nella progettazione e gestione di progetti formativi, rivolti al personale dei soci, agli Enti strumentali della Provincia autonoma di Trento, al Consiglio provinciale e alle altre società/Enti convenzionati con tsm.
tsm ha identificato come propria mission quella di contribuire allo sviluppo sociale ed economico del territorio trentino attraverso la formazione permanente, l'aggiornamento e l'accrescimento diffuso delle competenze.
Visita il sito web: www.tsm.tn.it
STANNO CONTRIBUENDO ALLA DEFINIZIONE DELLA SPROSS
CAL - Consiglio delle autonomie locali
EURICSE - Istituto Europeo di Ricerca sull'Impresa Cooperativa e Sociale
Categorie economiche e organizzazioni sindacali
- ACLI Terra
- Associazione albergatori e imprese turistiche della provincia di Trento
- Associazione Artigiani e piccole imprese
- Associazione contadini del Trentino
- CGIL
- CIA
- CISL
- Confagricoltura del Trentino
- Confcommercio Imprese per l’Italia
- Confesercenti del Trentino
- Confindustria del Trentino
- Federazione provinciale Coldiretti
- Federazione Trentina della Cooperazione
- UIL
Ordini e Collegi
- Collegio dei Geometri della Provincia di Trento
- Collegio dei Periti agrari e dei Periti agrari laureati della Provincia di Trento
- Collegio provinciale Infermieri professionisti, Assistenti sanitari e Vigilatrici d’infanzia
- Collegio provinciale Ostetriche
- Ordine Consulenti del Lavoro
- Ordine degli Architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Trento
- Ordine degli Avvocati di Rovereto
- Ordine degli Avvocati di Trento
- Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento
- Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili di Trento e Rovereto
- Ordine dei Farmacisti della Provincia di Trento
- Ordine dei Psicologi della Provincia di Trento
Piani Giovani di Zona
- Piano giovani Altipiani Cimbri
- Piano giovani Bassa Valsugana e Tesino
- Piano giovani Civezzano, Baselga di Pinè, Bedollo, Fornace
- Piano giovani Cles
- Piano giovani Laghi Valsugana
- Piano giovani Piana Rotaliana
- Piano giovani Primiero
- Piano giovani Rovereto
- Piano giovani Val di Cembra
- Piano giovani Val Rendena e Busa di Tione
- Piano giovani Valle di Fiemme
- Piano giovani Vigolana
Associazioni
- a.p.s. Il Camaleonte
- ACLI Sede provinciale di Trento APS
- Agesci Trentino Alto Adige
- Alta Val di Non - Futuro Sostenibile
- Assicurazione Tutela del Territorio Ala
- Associazione "TEUTA" - APS
- Associazione Amici dell’Etiopia Onlus
- Associazione Arte Sella
- Associazione B&B di qualità del Trentino
- Associazione culturale H2o
- Associazione culturale Ricerche Ricerche Fortificazioni Altomedievali (RFA)
- Associazione Docenti Senza Frontiere
- Associazione donne in cooperazione
- Associazione El costurero
- Associazione Famiglie Trentine per il Volontariato e la Solidarietà
- Associazione Forestale del Trentino (AFT)
- Associazione GAS La Credenza per un mercato bioetico
- Associazione InCo
- Associazione Italia-Nicaragua
- Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio AIAPP
- Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia
- Associazione Libere Idee
- Associazione Nuovo Cineforum Rovereto
- Associazione Provinciale Per i Minori - APPM Onlus
- Associazione Ricreativo Culturale dll' Altopiano di Folgaria (A.R.C.A.)
- Associazione Trentina dell'Edilizia ANCE Trento
- Brave New Alps
- CIPRA Italia
- Circolo Arci Avio- Ala
- Circolo di Trento di Legambiente
- Comitato Pari Opportunità
- Cooperazione Futura - Cassa Rurale Alta Valsugana
- Ecomuseo Argentario APS
- F.I.D.A.P.A. Sezione di Trento
- F.T.BIO- Federazione Trentina Biologico e Biodinamico
- FArete - Rete Trentina delle associazioni di cooperazione internazionale
- FBK
- Fondazione Museo Civico di Rovereto
- Forum Trentino per la Pace e i diritti umani
- Gruppo di Azione Locale Trentino Orientale
- Infiorescenza
- Ingegneria Senza Frontiere
- Istituto Nazionale di Urbanistica - Sezione Trentino
- Junior Enterprise Trento
- L'Ortazzo
- La Pimpinella A.p.s.
- Mandacarù Onlus Scs
- Melamango ODV
- Movimento Nonviolento (sezione trentina)
- NOI Trento APS
- Officinadarte
- Pro Loco Castello-Molina di Fiemme
- SAT
- Slow food Trentino Alto Adige
- Società Museo Civico di Rovereto
- TassoBarbasso
- Transdolomites
- Trentino con i Balcani Onlus
- Tutela Castagno Valle del Chiese
- Viracao&Jangada
Istituti di Istruzione
- Collegio Arcivescovile Celestino Endrici di Trento
- Fondazione Edmund Mach – Istituto Agrario di San Michele all’Adige
- Istituto di Istruzione “Alcide Degasperi” di Borgo Valsugana
- Istituto di Istruzione “Marie Curie” di Pergine Valsugana
- Istituto di Istruzione “Martino Martini” di Mezzolombardo
- Istituto Tecnico Tecnologico “Guglielmo Marconi” di Rovereto
- Istituto Tecnico Tecnologico “Michelangelo Buonarroti” di Trento
- Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Trento
- Istituto Tecnico Economico e Tecnologico "Felice e Gregorio Fontana" di Rovereto