Provincia autonoma di Trento

Strategia provinciale | SproSS

Cos'è la SproSS?

  • Declina l’Agenda 2030 dell’ONU e la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile in Trentino
  • È un quadro di riferimento strategico per promuovere una sostenibilità integrata dell’azione provinciale
  • Descrive una visione del Trentino sostenibile del futuro e le azioni da mettere in campo entro il 2030
  • Si compone di 5 aree per un Trentino:  + Intelligente,  + Verde,  + Connesso,   + Sociale,   +Vicino ai Cittadini e dei 20 obiettivi provinciali di sostenibilità.

Video SproSS

Il percorso

La partecipazione

Riconoscendo che la partecipazione della comunità locale pone le basi per una Strategia concreta e di successo, fin dalle prime fasi dell’elaborazione della SproSS, la Provincia ha promosso una partecipazione il più possibile ampia e trasversale rispetto ai temi dell’Agenda 2030. Consapevoli che la partecipazione attiva della comunità locale rappresenta il passaggio imprescindibile per una Strategia concreta e di successo, è stato pianificato e guidato un ampio percorso partecipativo con l’obiettivo di coinvolgere gli stakeholder provinciali. I portatori di interesse coinvolti sono stati:

Giovani studenti 

  • Oltre 200 studenti provenienti da istituti della scuola secondaria di secondo grado e studenti universitari
  • 12 Tavoli partecipativi in presenza e su piattaforme web 

Consultazione esperti

  • 4 incontri partecipativi e 50 esperti coinvolti tramite Indagine Delphi online (consultazione basata sul reciproco anonimato, con più turni di interazione)
  • Temi affrontati: Acqua, Economia circolare, Biodiversità e per la Partnership

Dipartimenti e strutture PAT competenti per ciascun obiettivo della SproSS

  • Tavolo interdipartimentale e del Gruppo di lavoro interdipartimentale per lo sviluppo sostenibile
  • Raccolta di proposte tramite webinar e piattaforme web

Enti di sistema PAT e Unitn

  • 36 enti coinvolti, Unitn e numerosi Dipartimenti dell’ateneo trentino
  • 2 workshop online per raccogliere osservazioni tramite scrittura collettiva 

Cittadinanza e Associazioni

  • Oltre 530 cittadini e 60 associazioni coinvolte in due modalità
  • 5 tavoli partecipativi condotto attraverso webinar interattivi (circa 200 cittadini coinvolti)
  • Raccolta di osservazioni tramite questionario online (circa 330 cittadini coinvolti)

Il metodo

Con il supporto scientifico dell’Università di Trento, la definizione dell’intero documento di Strategia provinciale ha seguito il metodo dei 3 orizzonti. I tre orizzonti della SproSS

CAMBIAMENTI IN ARRIVO: le ricadute più significative a livello locale generate dai megatrend globali;

IL TRENTINO SOSTENIBILE DEL FUTURO: la visione di un Trentino sostenibile, dove sono ben visibili i cambiamenti positivi nel territorio e nell’amministrazione provinciale;

STRATEGIE DI SOSTENIBILITÀ AL 2030: le proposte concrete da attuare entro il 2030 per rendere possibile il Trentino del futuro immaginato.

   

Le visioni di futuro